Una guida completa alla pittura acrilica e alla resistenza all'acqua
Una storia della pittura acrilica per anime creative
La pittura acrilica ha avuto origine in Germania negli anni '30, quando ne fu brevettata la formula innovativa. Solo negli anni '40 la pittura acrilica fu ampiamente prodotta negli Stati Uniti e commercializzata come una nuova opzione per gli artisti. Rispetto alla tradizionale pittura a olio, la pittura acrilica presentava diversi vantaggi chiave. Non solo si asciugava in modo molto più fluido, ma richiedeva anche meno solventi chimici e tendeva a presentare una maggiore lucentezza.
Pittura acrilica e consapevolezza ambientale
Sebbene altri tipi di pittura siano rimasti popolari per molto tempo, la pittura acrilica ha goduto di una maggiore popolarità, in parte a causa delle crescenti preoccupazioni ambientali. Fino alla fine del XX secolo, molti artisti lavoravano principalmente con pitture contenenti alti livelli di solventi nocivi. Sebbene queste pitture polimerizzassero bene e fossero durevoli, emettevano fumi tossici. La pittura acrilica si distingue perché è un'opzione molto più ecologica grazie al suo basso contenuto di solventi.
Resistenza all'acqua della vernice acrilica: per interni ed esterni
Sebbene la vernice acrilica sia generalmente resistente all'acqua una volta asciutta, non è la scelta migliore per l'uso all'aperto. Per progetti esposti a condizioni atmosferiche avverse come la pioggia, si consigliano generalmente vernici acriliche speciali. Queste vernici sono formulate per essere più resistenti all'acqua.
Come si fa a rendere nuovamente utilizzabile la vernice secca?
Se noti che la tua pittura acrilica si è seccata e sei curioso di sapere come renderla nuovamente utilizzabile, ti consigliamo di leggere il nostro prossimo articolo: "Come rendere nuovamente lavorabile la pittura secca?". Qui forniamo consigli e metodi utili per rivitalizzare la pittura, così potrai continuare i tuoi progetti artistici senza dover acquistare nuovi materiali.
Ci auguriamo che questa guida vi abbia fornito una comprensione completa delle proprietà e dei vantaggi della pittura acrilica, nonché delle precauzioni da adottare quando la utilizzate all'aperto.
Scegli tra pittura acrilica e vernice acrilica
La vernice acrilica è lucida se applicata su superfici di cartone o tela, ma non è la scelta migliore per le applicazioni all'aperto. Sebbene la vernice acrilica generalmente non sia resistente all'acqua, questo non rappresenta un problema per opere d'arte come la pittura con i numeri. La lacca acrilica è più indicata per le applicazioni all'aperto. Questa lacca contiene altri tipi di solventi che la rendono più resistente alle intemperie. Sebbene la lacca acrilica sia spesso più costosa, il costo aggiuntivo è giustificato per progetti che saranno esposti agli agenti atmosferici. Assicuratevi di scegliere un prodotto che riporti esplicitamente la dicitura "resistente all'acqua". Questa dicitura è solitamente riportata sull'etichetta del prodotto.
Considerazioni sull'utilizzo di prodotti acrilici all'esterno
Se prevedi di utilizzare prodotti acrilici all'esterno, assicurati che siano non solo resistenti all'acqua, ma anche in grado di resistere alle alte temperature. Le caratteristiche da ricercare in un prodotto acrilico per esterni includono:
- Resistenza alle intemperie
- Resistenza ai raggi UV
- Resistenza al calore
- Resistenza al gelo
- Stabilità del colore e della lucentezza
Prodotti acrilici e consapevolezza ambientale
Un interessante cambiamento si è verificato nel settore delle vernici e dei rivestimenti. Mentre un tempo i prodotti a base di solventi nocivi erano la norma, oggi la formula acrilica ecologica sta diventando sempre più popolare, in parte grazie al suo ridotto impatto ambientale.
Leggi anche: 9 consigli: diluire la pittura acrilica
Domande frequenti sulla pittura acrilica
-
Quando la pittura acrilica diventa resistente all'acqua?
La pittura acrilica può essere diluita con acqua quando è ancora bagnata, ma è resistente all'acqua una volta asciutta. A seconda dello spessore dello strato di pittura, l'asciugatura può richiedere diverse ore, consentendo di completare l'opera in tempi relativamente brevi.
-
La pittura acrilica può essere utilizzata sul vetro?
Sì, la pittura acrilica può essere utilizzata sul vetro, ma si consiglia di applicare prima un primer per garantire una corretta aderenza. Per una protezione aggiuntiva, è possibile utilizzare un fissativo per rendere la pittura resistente all'acqua.
Suggerimenti aggiuntivi
Siete curiosi di sapere come diluire la vernice acrilica per diverse applicazioni? Consultate il nostro articolo del blog "Diluire la vernice acrilica: consigli e trucchi" per consigli e tecniche utili.
Ci auguriamo che questa guida completa ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per fare la scelta giusta tra pittura acrilica e vernice acrilica, in base alle tue esigenze specifiche e alla natura del tuo progetto.