Was sind Traumfänger und Makramee-Hänger?

Cosa sono gli acchiappasogni e i ciondoli in macramè?

Acchiappasogni e decorazioni in macramè stanno comparendo sempre più frequentemente nei nostri interni. Ma da dove provengono realmente? Gli acchiappasogni provengono dalle popolazioni indigene del Nord America, in particolare dalla tribù Ojibwe. In origine, erano destinati ad essere appesi sopra la camera da letto o la culla per allontanare i brutti sogni e lasciar passare solo quelli belli. Sono costituiti da un anello (spesso di legno)…

Riciclo creativo di mobili con vernice e carta da parati Lettura Cosa sono gli acchiappasogni e i ciondoli in macramè? 12 minuti Prossimo Tendenze hobby [2025]

Acchiappasogni e decorazioni in macramè stanno comparendo sempre più frequentemente nei nostri interni. Ma da dove provengono realmente?

  • Gli acchiappasogni hanno avuto origine tra le popolazioni indigene del Nord America, in particolare la tribù Ojibwe. In origine, erano destinati a essere appesi sopra la zona notte o la culla per allontanare i brutti sogni e lasciar passare solo quelli belli. Sono costituiti da un anello (spesso di legno) con un motivo a rete, decorato con perline, piume e altri materiali naturali.
  • Gli arazzi in macramè sono decorazioni murali (e talvolta anche appendini per piante) intrecciate utilizzando varie tecniche di annodatura. Il macramè è un'antica forma d'arte che esiste da secoli in diverse culture , ma è diventata immensamente popolare in Occidente a partire dagli anni '70. Oggi, il macramè è spesso presente negli interni bohémien e scandinavi.

Suggerimento: trasforma la tua foto in un dipinto con i numeri con la nostra funzione personalizzata per le foto .

Perché annodarsi?

Creare un acchiappasogni o un pendente in macramè non è solo divertente , ma aggiunge anche un tocco molto personale al tuo arredamento.

  • Tocco personale: poiché sei tu a scegliere i colori, i materiali e i motivi, il risultato finale si adatta perfettamente al tuo gusto e al tuo arredamento.
  • Rilassante e creativo: la natura ripetitiva dell'annodatura ha un effetto calmante. Puoi immergerti completamente nei movimenti e nella creazione di un bellissimo motivo.
  • Possibilità infinite: dai design sottili e minimalisti alle creazioni colorate e lussureggianti, le tecniche di annodatura consentono infinite varianti di stile, dimensioni e scelta dei materiali.

2. Materiali e preparazione

Materiali richiesti

Per iniziare a creare un acchiappasogni o un ciondolo in macramè, avrai bisogno di alcuni materiali di base:

  • Anelli: di solito sono anelli di metallo o di legno che fungono da base per l'acchiappasogni. Per i pendenti in macramè, puoi anche usare un bastoncino o un ramo di legno per fissare i fili.
  • Corda o filato: a seconda del progetto, puoi scegliere tra cotone, juta, lana o uno speciale filato per macramè. Lo spessore della corda influisce sull'aspetto e sulla stabilità del tuo lavoro.
  • Extra: perline, piume, nastri o altri elementi decorativi possono aggiungere un tocco in più alla tua creazione.
  • Forbici e metro a nastro: indispensabili per misurare la lunghezza corretta del cavo e tagliarlo in modo netto.
  • Colla per tessuti (facoltativa): può essere utile per fissare le estremità libere o per evitare che si sfilaccino, soprattutto con i filati più sottili.

Suggerimento per la scelta del materiale

Quando si sceglie un cordoncino o un filato, è bene considerare sia lo spessore che la consistenza.

  • Spessore: un cordone più spesso è più veloce da lavorare (il lavoro procede più velocemente), ma conferisce un aspetto più robusto. Un cordone più sottile può essere molto elegante e discreto, ma richiede più nodi.
  • Colori e texture: considera il tuo arredamento . Se desideri un'atmosfera neutra e boho, scegli toni naturali come l'écru o il beige. Se preferisci una decorazione murale d'effetto, puoi sperimentare con filati colorati o anche screziati.
  • Quantità: assicurati di avere abbastanza corda, soprattutto per i progetti di macramè, per i quali spesso serve più corda di quanto pensi inizialmente (a causa dei numerosi nodi e anelli).

3. Tecniche di annodatura di base

Il nodo a testa di allodola

Il nodo a testa di allodola è spesso il primo nodo che si impara nel macramè. Con questo nodo, basta semplicemente fissare i fili a una base (ad esempio, un anello o un bastoncino).

  1. Piega la corda a metà.
  2. Posizionare l'anello sopra l'anello o l'asta.
  3. Tira le due estremità libere attraverso l'anello e tira delicatamente. In questo modo creerai una base stabile su cui continuare a lavorare.

Il “Nodo Quadrato” (nodo del tessitore)

Questo è uno dei nodi più comunemente usati nel macramè. Il nodo quadrato viene utilizzato per creare motivi e tenere insieme diversi fili.

  1. Sono necessari quattro cavi: due esterni e due interni.
  2. Posizionare il cordone esterno sinistro sopra i due cordoni centrali e sotto il cordone esterno destro.
  3. Passare il cordone esterno destro sotto i due cordoni centrali e attraverso l'anello sul lato sinistro.
  4. Tendere entrambi i cavi esterni.
  5. Ripetere il movimento speculare (con il filo destro sopra i fili centrali e il sinistro sotto) per ottenere un nodo quadrato completo.

Il nodo “Half-Hitch” e il “Doppio Half-Hitch”

Questi nodi sono essenziali per creare motivi curvi e circolari e sono comunemente utilizzati anche per la rifinitura dei bordi.

  • Mezzo nodo: aggancia una corda a un "finale" orizzontale, avvolgendola due volte e tirandola forte. Questo consente di creare linee ondulate o diagonali modificando la posizione del finale.
  • Nodo a doppio nodo: ripetere lo stesso nodo a doppio nodo per creare un nodo crea una variante particolarmente efficace. Questo nodo è spesso utilizzato in complessi motivi di macramè e per bordare.

Questi nodi di base ti aiuteranno a creare splendidi motivi sia per il tuo acchiappasogni che per il tuo arazzo da parete in macramè. Una volta che li avrai padroneggiati, potrai sperimentare diverse sequenze, lunghezze e combinazioni per creare la tua decorazione murale unica.

4. Passo dopo passo: annodare un acchiappasogni

Avvolgere l'anello

Per dare al tuo acchiappasogni un aspetto ordinato, è consigliabile avvolgere prima l'anello (spesso di legno o metallo) con uno spago o un nastro.

  1. Fissa il punto di partenza: fissa l'estremità del tuo spago o nastro con un nodo o (facoltativamente) con una goccia di colla per tessuti.
  2. Avvolgi strettamente: avvolgi il nastro o lo spago strettamente intorno all'anello in modo che non ci siano spazi vuoti visibili. Stringi regolarmente lo spago per evitare che si allenti.
  3. Finitura: dopo aver fatto il primo giro, fai un altro nodo e rifinisci con cura l'estremità (con una piccola goccia di colla per tessuti, se necessario).

Crea una rete media

La rete al centro dell'acchiappasogni è caratteristica e gli conferisce immediatamente un aspetto autentico.

  1. Fissare il filo all'anello: fissare un lungo pezzo di filo all'anello con un nodo.
  2. Primo giro: Tendere il filo attorno all'anello in sezioni uguali, avvolgendolo attorno all'anello uno alla volta. Lasciare qualche centimetro tra un giro e l'altro.
  3. Giri successivi: per i giri successivi, fai degli anelli sui fili del giro precedente invece che sull'anello. In questo modo si crea il motivo a ragnatela.
  4. Uniformità: assicurati che la distanza tra i nodi sia più o meno uguale. Mantieni la corda tesa, ma non tirare troppo forte, altrimenti la rete si deformerà.
  5. Finitura: Rifinire al centro con un nodo stretto o aggiungere una piccola perlina per una decorazione aggiuntiva.

Decorare

Adesso arriva la parte divertente: decorare il tuo acchiappasogni!

  • Perline nella rete: mentre fai il nodo, infila ogni tanto una perlina nel cordino e poi annodala di nuovo. Questo aggiunge colore e consistenza alla rete.
  • Piume, nastri o macramè: fissa nastri, spago o piume alla parte inferiore dell'anello con un nodo o una goccia di colla per tessuti. Se vuoi davvero distinguerti, puoi anche creare dei piccoli fili di macramè e fissarli all'anello.
  • Look boho: combina materiali e colori diversi. Ad esempio, pensa ai colori pastello abbinati a piume bianche, oppure ai toni naturali con perline di legno per un look rustico.

5. Passo dopo passo: annodare le grucce in macramè

Fissaggio dei cavi

Per realizzare un appendiabiti in macramè è necessaria una base, come un bastoncino di legno, un ramo o un anello.

  1. Nodo a testa di allodola: prendi due corde alla volta, piegale a metà e usa il nodo a testa di allodola per fissarle al bastoncino o all'anello.
  2. Ripeti: continua finché non avrai abbastanza spago per continuare a lavorare. La quantità dipende da quanto vuoi che sia largo o pieno il rimorchio.

Costruire modelli con nodi

Ora puoi combinare diverse tecniche di annodatura in un unico schema.

  1. Nodi quadrati: utilizzare nodi quadrati per creare motivi di base e tenere insieme i cordini allentati.
  2. Mezzi nodi: utilizzare mezzi nodi o doppi mezzi nodi per creare linee diagonali o motivi circolari.
  3. Nodo a spirale: ripetendo un nodo quadrato nello stesso modo (ad esempio solo nodo a sinistra o solo nodo a destra), si crea una bellissima forma a spirale.
  4. Struttura e lunghezza: utilizza corde di diverse lunghezze e spessori per creare profondità nel tuo design.

Suggerimenti di progettazione

  • Simmetria o effetto giocoso: per disegni simmetrici, lavora dal centro verso l'esterno, creando lo stesso motivo su entrambi i lati. Se cerchi un effetto più bohémien e giocoso, puoi usare lunghezze di cordino diverse o nodi asimmetrici.
  • Aggiungi perline: infila le perline in alcuni cordini o incorporale durante il processo di annodatura. Questo aggiunge un tocco giocoso.
  • Incorpora un portavasi in macramè: lascia spazio al centro per creare una "rete" su cui appendere un vaso. In questo modo otterrai una decorazione da parete in macramè e un portavasi 2 in 1.

6. Ispirazione per modelli e colori

Filati colorati

  • Combina le tonalità: per un effetto sorprendente, abbina diversi colori. Pensa a un motivo arcobaleno o a colori contrastanti comeil bianco e il nero .
  • Tono su tono: se preferisci uno stile calmo e minimalista, scegli varianti all'interno di una famiglia di colori (ad esempio diverse tonalità di beige o grigio).

Utilizzo di modelli

  • Forme geometriche: ad esempio, puoi creare forme a rombo o a triangolo utilizzando nodi quadrati e mezzi nodi.
  • Stile bohémien: questo stile è spesso caratterizzato da linee ondulate, frange e asimmetria. Sentiti libera di combinare diversi stili di nodo e lunghezze giocose.
  • Ripetizione rigorosa: se preferisci un aspetto pulito, usa uno schema ripetuto in una disposizione simmetrica.

Decorazioni aggiuntive

  • Perle e conchiglie: puoi infilarle nei cordini per un look naturale, particolarmente bello se abbinato a colori neutri.
  • Pietre o piume: ideali per un'atmosfera davvero boho. Infila piccole pietre nella rete del tuo acchiappasogni o appendi delle piume alla base della tua creazione in macramè.
  • Specchi o campanelli: piccoli specchi rotondi possono aggiungere un tocco speciale al tuo progetto, mentre i campanelli emettono un suono delicato quando il ciondolo si muove.

7. Completamento, sospensione e cura

completamento

  • Rifinisci in modo ordinato: assicurati che i nodi finali siano ben saldi e lascia che le estremità del cordino cadano nella stessa direzione per una finitura gradevole.
  • Colla per tessuti facoltativa: se il filato si sfilaccia facilmente, puoi ricoprire leggermente le estremità con colla per tessuti o usare una piccola goccia di supercolla per evitare che si sfilino.

sospeso

  • Posizione: trova un punto con molta luce e visibilità, come sopra un divano, un letto o in un corridoio luminoso. La tua creazione apparirà al meglio se vista da lontano.
  • Montaggio: utilizzare un chiodo robusto, un gancio o anche un ramo ben tagliato per fissare il ciondolo. Assicurarsi che il supporto possa sostenere il peso.

Cura

  • Rimuovere la polvere: pulire con una spazzola morbida o scuotere delicatamente all'esterno. È anche possibile utilizzare un asciugacapelli a freddo per rimuovere la polvere.
  • Evitare l'umidità: in stanze umide come bagni o all'aperto, tenere presente che alcuni materiali (ad esempio determinati filati o anelli di metallo) possono ammuffire o arrugginire se lasciati umidi per troppo tempo.

8. Conclusione e ispirazione

Riepilogo

Con questi suggerimenti e tecniche, ora puoi iniziare a realizzare acchiappasogni e grucce in macramè. Abbiamo esaminato i materiali di base, alcune tecniche di annodatura semplici ma essenziali e modi per decorare i tuoi lavori. Sia gli acchiappasogni che i progetti in macramè offrono innumerevoli possibilità di personalizzare colore, motivo e forma a tuo piacimento.

Continua a sperimentare

Il mondo dei nodi è infinito: ci sono molti altri nodi, combinazioni e motivi da scoprire. Gioca con materiali, lunghezze e decorazioni diverse per creare ogni volta qualcosa di nuovo e originale. Il limite è la tua immaginazione!

Condividi l'ispirazione

Hai ottenuto un risultato meraviglioso? Condividi le foto della tua creazione sui social media o nei gruppi fai da te per ispirare gli altri. In questo modo, contribuirai a creare una community in cui creatività e artigianalità sono al centro. Buon annodaggio!

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Spedizione gratuita

per tutti gli ordini superiori a 15 €