Un trittico è un'opera d'arte che si estende su tre sezioni. Questa struttura a tre parti ha trovato grande apprezzamento nel mondo dell'arte perché insieme formano un'unità coerente.
Consiglio: Scopri la nostra collezione di dipingere con i numeri trittici.
Sia grandi che piccoli, i trittici possono apparire come pannelli connessi o essere montati singolarmente sulla parete. Sono versatili, adatti a varie forme d'arte come pittura, disegno e fotografia e possono servire per uno spettacolo visivo impressionante o per lo sviluppo di una narrazione.
COSA SIGNIFICA UN TRIPTYCHON?
"Trittico" deriva dal termine greco "triptykhos", che letteralmente significa "a tre parti". Nella sua essenza, si tratta di un'opera d'arte divisa in tre segmenti.
Nel passato, i trittici erano tipici degli altari, composti da un pannello centrale prominente fiancheggiato da due pannelli laterali più piccoli sulle facce interne di porte pieghevoli. Oltre all'applicazione pratica, questa suddivisione in tre parti aveva anche un profondo significato simbolico, rappresentante la Santa Trinità.
L'idea di un trittico come una storia con inizio, mezzo e fine è utilizzata da molti artisti, con ogni pannello che illustra una fase della storia.
PERCHÉ GLI ARTISTI SCEGLGONO IL TRIPTYCHON
Ogni artista ha un approccio unico ai tre pannelli di un trittico. Mentre alcuni scelgono di creare una scena continua, altri potrebbero considerare ogni pannello come un'immagine autonoma.
Un trittico può essere utilizzato da un artista per vari motivi:
- Strutturare una storia nelle fasi di inizio, mezzo e fine.
- Esplorare un tema centrale in triplice versione.
- Affrontare un tema specifico da diverse prospettive o con stili diversi.
- Mostrare lo sviluppo di un tema, ad esempio il suo progresso o la sua regressione.
- Evidenziare tre aspetti interconnessi che insieme formano un tutto.
- Per dividere un'opera d'arte ingombrante per un trasporto, stoccaggio e esposizione più facili.
COME SI CREA UN TRIPTYCHON?
Quando si progetta un'opera d'arte composta da diversi segmenti, mantenere un senso di coerenza è fondamentale. Senza certi elementi stilistici o tecnici che colleghino i pannelli, all'opera d'arte complessiva potrebbe mancare la sua forza. È importante utilizzare il formato trittico con cura per evitare confusione o eccessi.
Metodi comuni per garantire la coerenza includono il mantenimento di un orizzonte o sfondo uniforme, di una tavolozza di colori coerente, di un approccio unificato al tema principale o di un filo tematico continuo.
Anche il metodo di presentazione dovrebbe essere uniforme. Ad esempio, si consiglia di utilizzare gli stessi materiali di coloritura o disegno per tutti i pannelli. Se si dipinge, tela e pannello sono spesso la scelta; quando si disegna o si dipinge su carta, la coerenza del materiale è fondamentale. Anche nella fotografia, è importante utilizzare lo stesso supporto di stampa.
Per garantire un aspetto armonioso, ogni parte del trittico dovrebbe essere inserita in un simile Cornice e appesa in modo uniforme.
Le tradizioni sono fatte per essere infrante
Sebbene alcuni artisti scelgano di rendere tutti i pannelli della stessa dimensione, altri giocano con le misure, ad esempio affiancando un pannello centrale più largo con pannelli laterali più stretti. Tradizionalmente, i trittici sono posizionati orizzontalmente e letti da sinistra a destra. Ma con il tema e la giusta progettazione, anche una configurazione verticale può essere impressionante. Sebbene si giochi spesso con la larghezza dei pannelli, l'altezza rimane per lo più costante. Tuttavia, con un pannello centrale adatto, anche parti laterali leggermente più corte possono apparire armoniche se posizionate correttamente.