7 fatti: L'acrilico è impermeabile all'acqua?

7 fatti: La pittura acrilica è impermeabile all'acqua?

Una guida completa alla pittura acrilica e all'idrorepellenza Una storia della pittura acrilica per anime creative La pittura acrilica nacque negli anni '30 in Germania, quando la formula innovativa di colore fu brevettata. Solo negli anni '40 la pittura acrilica fu prodotta su larga scala negli Stati Uniti e commercializzata come nuova opzione per gli artisti. Rispetto alla pittura tradizionale…

9 Consigli per diluire gli acrilici Lettura 7 fatti: La pittura acrilica è impermeabile all'acqua? 5 minuti Prossimo 10 fatti su Johannes Vermeer e i suoi quadri famosi

Guida completa alla pittura acrilica e alla resistenza all'acqua

Storia della pittura acrilica per anime creative

La pittura acrilica nacque negli anni '30 in Germania, quando la formula innovativa fu registrata con un brevetto. Fu solo negli anni '40 che la pittura acrilica fu prodotta su larga scala negli Stati Uniti e commercializzata come nuova opzione per gli artisti. Confrontata con la pittura ad olio tradizionale, la pittura acrilica presentava alcuni vantaggi decisivi. Asciugava non solo molto più liscia, ma richiedeva anche meno solventi chimici e tendeva a mostrare una maggiore lucentezza.

Pittura acrilica e consapevolezza ambientale

Sebbene altri tipi di colore rimanessero popolari per lungo tempo, la pittura acrilica conquistò un pubblico più ampio, in parte grazie alla crescente preoccupazione per l'ambiente. Fino alla fine del XX secolo, molti artisti lavoravano principalmente con colori che contenevano una alta percentuale di solventi dannosi. Sebbene questi colori si asciugassero bene e fossero durevoli, emettevano vapori tossici. La pittura acrilica si distingue per essere una variante molto più ecologica grazie al suo basso contenuto di solventi.

Resistenza all'acqua della pittura acrilica: Interno vs Esterno

Sebbene la pittura acrilica sia generalmente resistente all'acqua dopo l'asciugatura, non è la scelta migliore per l'uso esterno. Per progetti esposti alle intemperie come la pioggia, si consiglia generalmente l'uso di lacche acriliche speciali. Queste lacche sono formulate per essere più resistenti agli influssi dell'acqua.

Come rendere di nuovo utilizzabile la pittura secca?

Se notate che la vostra pittura acrilica è secca e volete sapere come renderla di nuovo utilizzabile, vi consigliamo di leggere il nostro prossimo articolo: "Come rendere di nuovo utilizzabile la pittura asciutta?" Qui vi daremo utili consigli e metodi per la rivitalizzazione della vostra pittura, in modo che possiate continuare i vostri progetti artistici senza dover acquistare nuovi materiali.

Speriamo che con questa guida vi abbiamo fornito una comprensione completa delle caratteristiche e dei benefici della pittura acrilica nonché delle precauzioni che dovreste prendere quando la utilizzate all'aperto.

Scegliere tra pittura acrilica e lacca acrilica

La pittura acrilica brilla quando viene applicata su superfici di cartone o tela, ma non è la scelta migliore per applicazioni esterne. Sebbene la pittura acrilica non sia generalmente resistente all'acqua, questo di solito non costituisce un problema per opere d'arte come "dipingere con i numeri". Per le applicazioni esterne è più adatta la lacca acrilica. Questa lacca contiene diversi tipi di solventi che la rendono più resistente alle intemperie. Sebbene la lacca acrilica sia spesso più costosa, il prezzo aggiuntivo vale la pena per progetti esposti alle intemperie. Assicuratevi di scegliere un prodotto esplicitamente etichettato come "resistente all'acqua". Questo è normalmente indicato sull'etichetta del prodotto.

Considerazioni per l'uso di prodotti acrilici all'aperto

Se volete utilizzare prodotti acrilici all'aperto, assicuratevi che non siano solo resistenti all'acqua, ma anche che possano resistere a temperature elevate. Le caratteristiche a cui prestare attenzione in un prodotto acrilico per uso esterno includono:

  • Resistenza alle intemperie
  • Resistenza ai raggi UV
  • Resistenza al calore
  • Resistenza al gelo
  • Stabilità del colore e della lucentezza

Prodotti acrilici e consapevolezza ambientale

Nell'industria delle vernici e dei colori si è verificata un'interessante evoluzione. In passato i prodotti a base di solventi dannosi erano la norma, ma oggi la formula ecologica della pittura acrilica sta guadagnando sempre più popolarità, in parte grazie al suo impatto ridotto sull'ambiente.

Leggi anche; 9 consigli: Diluire la pittura acrilica

Domande frequenti sulla pittura acrilica

  1. Quando la pittura acrilica diventa resistente all'acqua?

    La pittura acrilica può essere diluita con acqua quando è umida, ma dopo l'asciugatura è resistente all'acqua. A seconda dello spessore dello strato di colore, l'asciugatura può richiedere diverse ore, quindi potrete completare la vostra opera d'arte in un tempo relativamente breve.

  2. La pittura acrilica può essere usata su vetro?

    Sì, la pittura acrilica può essere usata su vetro, si consiglia però di applicare prima uno strato di primer per far aderire correttamente il colore. Per una protezione aggiuntiva è possibile utilizzare un fissativo per rendere il colore resistente all'acqua.

Consigli aggiuntivi

Siete curiosi su come diluire la pittura acrilica per diverse applicazioni? Date un'occhiata al nostro articolo del blog "Diluire la pittura acrilica: Consigli e trucchi" per utili consigli e tecniche.

Speriamo che con questa guida completa vi abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per scegliere correttamente tra pittura acrilica e lacca acrilica in base alle vostre esigenze specifiche e al tipo di progetto.

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Spedizione gratuita

per tutti gli ordini superiori a 15€